top of page
  • LinkedIn Social Icon
  • Grey Instagram Icon
  • Facebook Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • YouTube Social  Icon

MASSOTERAPIA SPORTIVA

​

Per chi studia le Arti Marziali (sinonimo per eccellenza di salute e benessere) ma non solo,

l'applicazione del Massaggio Sportivo viene attuata per molteplici obiettivi, quali:

  • CONTRIBUIRE A MIGLIORARE LE PRESTAZIONI:
    IN FASE DI ALLENAMENTO, PERFORMANCE, POST-PERFORMANCE

  • PREPARARE AL MEGLIO I DISTRETTI ANATOMICI E LE CATENE MUSCOLARI SPECIFICHE
    A SECONDA DEL LAVORO DA SVOLGERE

  • NEL POST ALLENAMENTO O PERFORMANCE, DECONGESTIONARE E RILASSARE L'ORGANISMO FAVORENDO IL NATURALE PROCESSO DI ELIMINAZIONE CATABOLICA (ACIDO LATTICO, ECC.)

  • CONTRIBUIRE A RISOLVERE, O PREVENIRE, DISAGI QUALI: CONTRATTURE, SOVRAFFATICAMENTO MUSCOLARE, STRESS AGONISTICO, ECC...

 

​

Senza trascurare l'importanza che 'prendersi cura' di un atleta, o semplicemente di chi pratica sport, attraverso il contatto significa aumentarne lo psichismo, in particolare gli aspetti:

 

​

  • STRUTTURALI (Decontrazione della muscolatura, decoattazione delle articolazioni, correzione di vizi posturali)

  • BIOCHIMICI (Miglioramento dei sistemi circolatori sanguigno e linfatico)

  • PSICHICI (Produzione di endorfine, effetto rilassante su soggetti estroversi, effetto stimolante su soggetti introversi)

La figura del Massaggiatore Sportivo Diplomato dall'Ente C.S.E.N. - C.O.N.I. si muove in un ambito di competenza specifica, extra sanitaria, mettendo a disposizione le capacitá tecniche acquisite atte a supportare tutte le fasi di una attivitá atletica e sportiva.

 

 

Per ricevere il massaggio è necessario:

  • Effettuare la doccia poco prima del trattamento

  • In caso di fumatori: eliminare gli odori del fumo da mani, viso, alito, abiti, ecc..

  • Munirsi di telo mare o plaid per coprire le parti non trattate durante il massaggio

  • Costume da bagno

  • Lenzuolo

  • Ciabattine

  • Non indossare collane, orologi, bracciali, cavigliere, anelli, orecchini, piercings, ecc..

 

CONTROINDICAZIONI:

 

Per le sue caratteristiche (il contatto diretto tra la persona massaggiata e il massaggiatore - e questi con altre persone - come pure l'intervenire delle tecniche direttamente sulla circolazione),  in alcune situazioni il massaggio non può essere effettuato al fine di garantire norme igienico-sanitarie:

​

  • Stati febbrili

  • Stati influenzali

  • Micosi

  • Infezioni

  • Ferite più o meno estese e non completamente rimarginate

  • Tatuaggi e piercings (anche orecchini) di recente fattura

  • Infiammazioni

  • Flebiti

  • Operazioni recenti

  • Cardiopatie

  • Dermatiti e altri disturbi infiammatori della pelle (psoriasi, irritazioni, ecc..)

  • CIclo mestruale

  • Gravidanza (se non sotto consiglio del Medico curante e comprovato da certificato)

  • Aterosclerosi

  • Tumori

  • Ipertensione

  • Ipotensione

 

Per i SOGGETTI ALLERGICI e/o con INTOLLERANZE ci sono ulteriori precauzioni 

 

Per effetuare il massaggio vengono utilizzati degli olii naturali al 100% e spremuti a freddo; ad esempio il più usato per le sue caratteristiche sia nutritive che tecniche, è quello di mandorle dolci che però potrebbe arrecare disturbi e/o fastidi a coloro che sono allergici a questi semi o alla "frutta secca" in generale.

 

FAR SEMPRE PRESENTE QUALUNQUE PATOLOGIA.

 

 

Si riceve per appuntamento

​

Studio: Via Siria n° 20, Roma; presso lo Spazio Moola

 

 

Scrivimi una e-mail dalla sezione contatti

​

​

​

​

MASSAGGIO SVEDESE

​

Nella quotidianità è facile accumulare tensioni da stress, sia fisico che psicologico; un buon massaggio come quello svedese, anello di congiunzione tra quello occidentale e orientale, può senz'altro aiutare ad affrontare meglio le dure sessioni giornaliere di studio, lavoro...

 

 

Il Massaggio Svedese, noto anche come Massaggio Classico Occidentale, è un massaggio rilassante completo che si esegue su tutto il corpo.

 

Il Massaggio Svedese ha effetti decontratturanti, rilassanti e drenanti; migliora l’elasticità della pelle, la circolazione sanguigna e favorisce l’eliminazione delle tossine e dei liquidi accumulati nei tessuti; favorisce il tono e la corretta distribuzione della muscolatura.

 

Il Massaggio Svedese è il massaggio occidentale per eccellenza. Fu ideato dal medico e fisioterapista svedese Per Henrik Ling (1776-1839) e si basa su una serie di manovre che sono state riprese in tutte le tecniche di massaggio occidentale oggi utilizzate.


Ling ideò anche un sistema di ginnastica diviso in quattro parti (pedagogica, medica, militare ed estetica), inventò attrezzi ginnici (il quadro svedese) e una serie di manovre per rilassare, decontrarre e defaticare la muscolatura,  integrando i principi del TUI NA (tecnica di massaggio cinese) con le conoscenze della medicina tradizionale occidentale. 

 

Un trattamento completo di massaggio svedese dura tra i 50 e i 60 minuti. In ogni caso la sequenza completa si può facilmente suddividere in più sottosequenze, in modo da eseguire trattamenti brevi ma mirati, per esempio per decontrarre il collo e la schiena.

 

Il massaggio svedese, inoltre, riduce i livelli di stress e di ansietà, migliora la coscienza della propria postura, infonde una sensazione di generale benessere e riequilibra le funzioni dell'apparato digerente.

 

Per ricevere il massaggio è necessario:

  • Effettuare la doccia poco prima del trattamento

  • In caso di fumatori: eliminare gli odori del fumo da mani, viso, alito, abiti, ecc..

  • Munirsi di telo mare o plaid per coprire le parti non trattate durante il massaggio

  • Costume da bagno: Boxer/Bikini

  • Lenzuolo

  • Ciabattine

  • Non indossare collane, orologi, bracciali, cavigliere, anelli, orecchini, piercings, ecc..

 

CONTROINDICAZIONI:

 

Per le sue caratteristiche (il contatto diretto tra la persona massaggiata e il massaggiatore - e questi con altre persone - come pure l'intervenire delle tecniche direttamente sulla circolazione),  in alcune situazioni il massaggio non può essere effettuato al fine di garantire norme igienico-sanitarie:

​

  • Stati febbrili

  • Stati influenzali

  • Micosi

  • Infezioni

  • Ferite più o meno estese e non completamente rimarginate

  • Tatuaggi e piercings (anche orecchini) di recente fattura

  • Infiammazioni

  • Flebiti

  • Operazioni recenti

  • Cardiopatie

  • Dermatiti e altri disturbi infiammatori della pelle (psoriasi, irritazioni, ecc..)

  • CIclo mestruale

  • Gravidanza (se non sotto consiglio del Medico curante e comprovato da certificato)

  • Aterosclerosi

  • Tumori

  • Ipertensione

  • Ipotensione

 

Per i SOGGETTI ALLERGICI e/o con INTOLLERANZE ci sono ulteriori precauzioni 

 

Per effetuare il massaggio vengono utilizzati degli olii naturali al 100% e spremuti a freddo; ad esempio il più usato per le sue caratteristiche sia nutritive che tecniche, è quello di mandorle dolci che però potrebbe arrecare disturbi e/o fastidi a coloro che sono allergici a questi semi o alla "frutta secca" in generale.

 

FAR SEMPRE PRESENTE QUALUNQUE PATOLOGIA.

 

 

Si riceve per appuntamento

​

Studio: Via Siria n° 20, Roma; presso lo Spazio Moola 

 

Cellulare +39 377 31 80 951

​

oppure

​

Scrivimi una e-mail dalla sezione CONTATTI

​

​

​

​

​

FISIOTERAPIA

dott. Mirko Salvatore Laquidara - fisioterapista

​

​

​

L’allenamento fisico contribuisce certamente a migliorare la vostra qualità della vita ma deve essere affrontato in maniera intelligente e graduale.
Giovani, adulti ed anziani devono affrontare metodiche, tempi di apprendimento ed alimentazione  differenti ed è quindi necessario avere almeno una infarinatura di base su quelle che sono le conoscenze base di un buon allenamento fisico.
Non di rado, molti atleti “fai da te”, oppure sportivi che finiscono nelle mani di “preparatori non preparati”, ottengono più danni che benefici dalle attività motorie prescelte: si allenano troppo duramente in troppo poco tempo, non effettuano alcun esercizio di riscaldamento o defaticamento e/o non adattano l’alimentazione e tempi di recupero al nuovo stile di vita, squilibrando spesso i normali bioritmi psico-fisici. Un allenamento sbagliato non vi provocherà solamente dolori o traumi muscolo-tendinei o articolari ma potrebbe portare anche a malesseri più complessi, come l’esaurimento nervoso, irritabilità, la perdita di appetito o un sonno disturbato.
Mi capita spesso di veder correre nei parchi persone con una postura totalmente scorretta e fortemente lesiva, fanno jogging per stare bene e si rovinano caviglie, ginocchia e schiena. Vi confido che molti dei miei pazienti infortunati vengono da me lamentando dolori che non passano con i rimedi classici affermando di saper eseguire in maniera corretta i diversi esercizi di stretching, respirazione e rinforzo muscolare.
Dopo le prime sedute, quando si sentono meglio e mostro loro il modo corretto di eseguire questi esercizi base si vedono cadere molte delle loro convinzioni e capiscono che, anche non volendo, erano in gran parte responsabili dei loro malesseri.
 
 Se volete che il movimento fisico faccia parte della vostra vita per migliorarne la qualità, è necessario tener conto dei seguenti parametri:


·    Modalità dell’allenamento e programmazione settimanale
·    Carichi di lavoro e tempi di recupero
·    Alimentazione ed idratazione

 

Medico – Il certificato di sana e robusta costituzione non solo è obbligatorio in tutte le palestre italiane, ma è una buona garanzia sul vostro stato di salute iniziale. Se durante la visita il Medico riscontrerà un qualche problema potrebbe risparmiarvi parecchi guai ed indirizzarvi dallo specialista più indicato.

 

Fisioterapista – Alcune persone potrebbero dover iniziare ad allenarsi con una condizione fisica non ottimale, traumi articolari, dolori artrosici, rachialgie o altro meritano un occhio di riguardo. I giovanissimi e gli anziani spesso hanno bisogno di apprendere prima un lavoro globale sulla loro postura, sulla coordinazione e soprattutto su come “non farsi male” prima di dedicarsi ad una qualsiasi pratica sportiva. Il bravo terapista non solo vi aiuterà a risolvere i vostri problemi iniziali, ma vi fornirà una prima scheda di allenamento adattata alla vostra condizione fisica in modo da ottenere il massimo dal lavoro che svolgerete successivamente in palestra.

 

Istruttore – Con o senza le indicazioni terapeutiche, il bravo Istruttore vi introdurrà ai reali benefici delle arti marziali e dei diversi allenamenti preparatori. Potrete ottenere il massimo dalla vostra attività in termini di sicurezza, miglioramento delle prestazioni fisiche, chiarezza e velocità mentale, una disciplina severa ma non dittatoriale, uno spirito calmo ma pronto, una visione positiva e costruttiva della vita che vi circonda.

Molti miei allievi, prima di iniziare il loro percorso marziale, mi hanno contattato per delle informazioni di tipo "terapeutico". Essi avevano già praticato arti marziali o altri sport ed avevano riportato delle lesioni più o meno gravi a diverse articolazioni. L'amore per le arti marziali li spingeva a voler riprendere il cammino, ma la paura di nuovi infortuni li frenava costantemente. Sono molto felice di averli potuti aiutare a riprendere a praticare e mostrare che con un allenamento corretto ed alcuni accorgimenti tecnici, è possibile allenarsi in totale sicurezza, mantenendo alto impegno ed efficacia.
Che si tratti di una persona anziana che vuole tornare a sbrigare le faccende di casa o dello sportivo che vuole tornare ad esprimersi ai massimi livelli o della persona che vuole solo prevenire possibili disturbi e vuole mantenersi in salute noi possiamo dare un valido aiuto

 


·    Gli anti-dolorifici non risolvono il problema- alleviano il dolore ma non agiscono sulla causa. Nel tempo possono portare più svantaggi che benefici.
·    Il semplice riposo dopo un incidente o un’operazione spesso non basta a guarire o a riprendere le normali attività.
·    Per i dolori di schiena o articolari non sempre la ginnastica in palestra è indicata, specie se si è in presenza di schiacciamenti vertebrali, protrusioni discali o artrosi avanzata.
·    Tutti gli sport praticati con impegno portano ad un affaticamento di alcuni muscoli a discapito di altri. Non esiste uno sport che porti unicamente benefici. Se si imparano i giusti esercizi di compenso ed alcune sane abitudini pre- e post-allenamento è possibile godere dei soli benefici della disciplina scelta.

 

 

 

 

Elenco terapie eseguite in studio
 


Rieducazione Funzionale: classica e sportiva: Recupero della funzionalità e del gesto atletico.
 
Rieducazione Neuromotoria: Ictus, Sclerosi multipla, Morbo di Parkinson, Atassie, paralisi del facciale…
 
Ginnastica posturale: Recupero della corretta postura (Metodo Mezieres, Metodo Gymnasium)
·    Patologie dismorfiche adolescenziali e dell’età adulta (Scoliosi, Iper-cifosi, Iper-lordosi…..)
·    Dolori alla colonna vertebrale con ripercussione agli arti o emicrania (Schiacciamenti vertebrali, protrusioni ed ernie….)
·    Algie diffuse e scompensi posturali sportivi o lavorativi (Paramorfismi dovuti ad eccessivo carico di lavoro. Appartiene ad ogni tipo di lavoro o pratica sportiva)

 

Massoterapia: Recupero della giusta tensione muscolare e vascolare (Emolinfodrenaggio, Linfodrenaggio, Shiatsu, connettivale).
 
Osteopatia: Trattamenti ortopedici, vascolari, disfunzioni ginecologiche, disfunzioni viscerali.

 

Terapia manuale: trattamenti mirati a valutare, discriminare ed individuare le strutture responsabili del dolore, blocco o ipomobilità. Ottima per trattamenti ortopedici, con interessamento neurologico, vascolari e posturali.
Tecnica Maitland, Mulligan, Gymnasium.
 
Bendaggi funzionali: Kinesiotaping, Tape, Bendaggi Funzionali
 
Terapia fisica: (Correnti Antalgiche, Ultrasuoni, Laser, Magnetoterapia, Elettrostimolazione  funzionale e di rinforzo, Infrarossi)

 

Per consulenze:

Dott. M. S. Laquidara - Fisioterapista

Studio: Via dei Monti Tiburtini n. 538, Roma 

Fronte metro B Monti Tiburtini,

 

Si riceve per appuntamento

cellulare: +393471325955

bottom of page